R18 e-tron, il nuovo bolide Audi per il Campionato Mondiale Endurance
1/11
La nuova Audi R18 e-tron. Il bolide di Ingolstadt è stato completamente rivisto e corretto rispetto alla precedente edizione vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2013. - (LaPresse)
La nuova Audi R18 e-tron. Questa vettura adotta un sistema ibrido con propulsore termico sulle ruote posteriori e un motore elettrico su quelle anteriori. - (LaPresse)
La nuova Audi R18 e-tron. Rispetto alla precedente edizione la super car da competizione di Ingolstadt è stata modificata anche nella colorazione con un nuova e più grintosa livrea. - (LaPresse)
La nuova Audi R18 e-tron. Il sistema ibrido su questa vettura adotta un compressore collegato al motore diesel che converte l'energia termica dei gas di scarico in elettricità. - (LaPresse)
La nuova Audi R18 e-tron, erede della vettura di classe LMP1 vincitrice quest'anno della 24 Ore di Le Mans. - (LaPresse)
La nuova Audi R18 e-tron. Grazie alla tecnologia Audi ultra-leggera questa vettura nonostante la scocca più resistente è stata ridotta nel peso rispetto alla precedente edizione. - (LaPresse)
La nuova Audi R18 e-tron. Questa vettura debutterà in pista alla 6 Ore di Silverstone (Gran Bretagna) il 20 aprile 2014. - (LaPresse)
La nuova Audi R18 e-tron. La scocca è realizzata interamente in fibra di carbonio. - (LaPresse)
La nuova Audi R18 e-tron. Questa vettura impiega degli attacchi delle ruote con cavi di ritenuta in grado di sopportare forze pari a 90 KN. - (LaPresse)
La nuova Audi R18 e-tron. Questa vettura è stata elev ata di 20 mm, raggiungendo i 1.050 mm, e anche l'abitacolo è stato ampliato secondo quanto prescritto dal nuovo regolamento della Federazione. - (LaPresse)
Il test sulla pista di Portimao in Portogallo della nuova Porsche di classe LMP1 che sfiderà nel Campionato Endurance 2014 l'Audi R18 e-tron. - (LaPresse)