La Eagle Low Drag GT: rivisitazione in chiave moderna della Jaguar E-Type. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT: questa vettura unisce le più avanzate tecnologie a una carrozzeria coupé ispirata nelle forme alla Jaguar E-Type. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT accanto alla Jaguar E-Type del 1961. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. L'abitacolo di questa vettura è rifinito in pelle, Alcantara e alluminio. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Il corpo di questa vettura è realizzato interamente con pannelli di alluminio. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura ha una massa complessiva di 1.038 kg. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT: la carrozzeria richiama lo stile inglese degli anni Sessanta. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. il motore di questa vettura è interamente realizzato in alluminio. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura ha un listino che parte da circa 772.000 euro. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. L'inconfondibile calandra ovale rende questa vettura riconoscibile fin da lontano. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Pedali e molte parti dell'abitacolo sono realizzate in alluminio. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura accelera da zero a cento chilometri orari in meno di 5 secondi. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT: il cambio è manuale a cinque marce. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura fa rivivere sulle strade il mito della Jaguar E-Type. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura impiega un propulsore benzina di 4.7 litri che sviluppa una potenza di 345 Cv. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Alcune parti del motore sono in fibra di carbonio. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura utilizza delle ruote in magnesio da 16 pollici. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura supera i 270 km/h di velocità. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Il motore di questa vettura è collegato alle ruote posteriori tramite un differenziale in alluminio. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura ha un listino a partire da circa 772.000 euro. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura accelera da zero a cento chilometri orari in meno di 5 secondi. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT: rivisitazione in chiave moderna della Jaguar E-Type. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT: la carrozzeria richiama lo stile inglese degli anni Sessanta. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Questa vettura impiega un propulsore benzina di 4.7 litri che sviluppa una potenza di 345 Cv. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT. Il corpo di questa vettura è realizzato interamente con pannelli di alluminio. - (LaPresse)
La Eagle Low Drag GT: questa vettura unisce le più avanzate tecnologie a una carrozzeria coupé ispirata nelle forme alla Jaguar E-Type. - (LaPresse)