Tiscali.it
SEGUICI

Auto schilometrate: come verificare i chilometri reali

AutoInRetedi AutoInRete   
Auto schilometrate: come verificare i chilometri reali

Tecnicamente si chiama “manipolazione dell'odometro", ma tutti la conoscono con un nome molto più popolare: "schilometraggio". Si tratta della pratica, truffaldina, consistente nel manomettere il numero di chilometri percorsi da un'auto prima di metterla in vendita. 

Perché un'auto con 10 mila chilometri alle spalle si vende molto meglio di una che ne ha fatti 100 mila.

Il fenomeno non è nuovo e purtroppo è in forte crescita negli ultimi anni: un rapporto del Parlamento Europeo (purtroppo con dati aggiornati solo al 2014) parla di 2,4 milioni auto schilometrate in 24 Stati membri dell'Unione Europea, con una percentuale di auto manomesse che raggiunge in alcuni Stati il 40% di quelle vendute. Secondo il rapporto, i chilometri sottratti sono in media 60 mila per ogni auto e il danno economico è pari 9,5 miliardi di euro. Per fortuna ci sono alcuni metodi per evitare, o quanto meno tentare di evitare, di essere truffati quando si compra un'auto usata.

Vuoi acquistare un’Auto Usata o Km Zero? Invia una richiesta ad AutoInRete,ti aiuteremo a trovare l’auto che stai cercando, al miglior prezzo!

Auto schilometrate: come scoprirle

Per verificare se un'auto è stata schilometrata ci può aiutare un sito Web: il Portale dell'Automobilista

Si tratta di un registro online, gestito direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che le officine sono obbligate ad aggiornare ogni volta che un'auto viene portata a fare la revisione. 

Tramite questo portale possiamo conoscere quando l'auto è andata in revisione e quanti chilometri aveva percorso al momento del controllo. 

Certamente è possibile schilometrare una autovettura subito prima di andare a fare ogni revisione e, così, truffare sia lo Stato che il futuro acquirente.

Ma la consultazione del Portale dell'Automobilista ci permette dicontrollare subito se qualcosa non quadra nei numeri

L'ideale sarebbe:

  1.  confrontare i chilometri dichiarati dal venditore (che ovviamente non possono essere inferiori a quelli registrati durante l'ultima revisione) con quelli risultanti sul Portale;
  2.  subito dopo, mettere in mano l'auto ad un bravo meccanico che sarà in grado di dirci se quei chilometri sono credibili; 

Purtroppo, però, questo metodo funziona solo con le auto che hanno già fatto almeno la prima revisione (la maggior parte delle auto aziendali, ad esempio, viene venduta prima). 

  1. poi è bene rivolgersi, targa alla mano, al P.R.A. (il Pubblico Registro Automobilistico) che ci potrà dire tutti i passaggi di proprietà dell'auto: 

se proviene da un autonoleggio e ha pochi chilometri dichiarati c'è puzza di truffa; 

se proviene dall'estero e ha fatto diversi giri prima di arrivare in Italia, anche.

Comprare auto online è più rischioso?

Visti i numeri forniti dal Parlamento Europeo, è chiaro che il fenomeno dello schilometraggioè di grandi proporzioni e che possiamo incappare in un tentativo di truffa sia quando cerchiamo un veicolo usato da un venditore privato che da un concessionario. 

Da questo punto di vistanon è l'online o l'offline a fare la differenza, ma la serietà del venditore e la sua affidabilità. Il rischio di incappare nella truffa, invece, è assolutamente lo stesso se un venditore disonesto mette un annuncio online o un cartello sull'auto parcheggiata sotto casa. 



Q&A

D: Cosa sono le auto schilometrate?

R: Sono auto con il contachilometri manomesso, per far risultare che hanno percorso molti meno chilometri di quelli reali

D: Lo schilometraggio è veramente così diffuso?

R: Sì, lo è, perché togliere chilometri ad una vettura non è molto difficile e si può fare quasi in qualunque officina

D: E' possibile scoprire se l'auto è schilometrata?

R: Sì, almeno in parte: basta inserire la targa sul Portale dell'Automobilista e verificare le revisioni o chiedere al P.R.A. di eventuali altri passaggi di proprietà per avere i primi campanelli di allarme

D: Comprare auto online è più rischioso?

R: No, non cambia nulla: la differenza sta nell'onestà e nell'affidabilità del venditore, non nella piattaforma usata per vendere e comprare l'auto

Post realizzato da AutoInRete.com. Se desiderate approfondimenti e informazioni sui nostri Servizi, potete contattarci via email a info@autoinrete.com

Post realizzato daAutoInRete. Scopri i nostri Servizi.

AutoInRetedi AutoInRete   
I più recenti
Auto usata: come verificare lo stato d'uso prima di comprarla
Auto usata: come verificare lo stato d'uso prima di comprarla
Come comprare un'auto usata senza stress con la Ricerca Rapida
Come comprare un'auto usata senza stress con la Ricerca Rapida
Finanziamento auto: usata o nuova, ecco cosa devi sapere
Finanziamento auto: usata o nuova, ecco cosa devi sapere
Come negoziare il prezzo della tua auto: consigli utili
Come negoziare il prezzo della tua auto: consigli utili