Tiscali.it
SEGUICI

I motori a idrogeno sono il futuro della mobilità sostenibile?

di Italpress   
I motori a idrogeno sono il futuro della mobilità sostenibile?

MILANO (ITALPRESS) - La mobilità sostenibile passa dallo sviluppo di motori a combustione interna il più possibile decarbonizzati. E le possibili soluzioni sono l'utilizzo dell'idrogeno e dei combustibili sintetici. È questo il punto centrale emerso alla tavola rotonda "Hydrogen for Zero-CO2 Internal Combustion Engines" organizzata al campus Bovisa del Politecnico di Milano.

Assieme ai motori elettrici, l'idrogeno e i combustibili sintetici possono infatti portare a un notevole abbattimento delle emissioni di CO2 soprattutto nei veicoli grossi. La tecnologia ad idrogeno non è ancora perfetta e ci sono alcune sfide da affrontare, come la pressione di stoccaggio e il sistema di iniezione. Le prospettive per una graduale decarbonizzazione rimangono però incoraggianti in molti settori, non solo in quello della mobilità. Con l'idrogeno gli obiettivi dell'European Green Deal diverrebbero inoltre più raggiungibili, incluso arrivare a zero emissioni entro il 2050. Fondamentale è però avere un approccio aperto a tutte le tecnologie (idrogeno, e-fuels e altre) per creare un mix energetico ottimale.

Foto: xh7/Italpress

(ITALPRESS).

xh7/tvi/red

di Italpress   
I più recenti
Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, nata per le strade difficili
Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, nata per le strade difficili
Nissan, i giovani preferiscono i veicoli elettrici
Nissan, i giovani preferiscono i veicoli elettrici
Suzuki racconta il suo impegno sostenibile
Suzuki racconta il suo impegno sostenibile
Nissan, arrivano Ariya Nismo e X-Trail Mild Hybrid
Nissan, arrivano Ariya Nismo e X-Trail Mild Hybrid