Opel Karl Rocks: citycar con uno spirito da Suv


E' una citycar ma ha aspetto e personalità da SUV: la Karl Rocks (anteprima mondiale al Salone di Parigi, 1-16 ottobre) ha le carte in regola per collezionare consensi nella folta schiera degli automobilisti che amano l'originalità anche nel segmento A delle utilitarie. E la nuova proposta della Opel originalità ne ha da vendere, al pari delle funzionalità e delle prestazioni degne di un 'auto di categoria superiore.
Parente stretta della Karl, la Rocks si differenzia nettamente dalla citycar lanciata lo scorso anno dalla Opel ma soprattutto dalla maggior parte delle concorrenti nel suo settore di appartenenza. Sfoggia doti tipiche da Suv, come la seduta rialzata (migliore visibilità e accesso più facile all'abitacolo): silhouette sportiva, linea del tetto inclinata dove risaltano le barre portatutto, paraurti robusti con protezioni sottoscocca, passaruota con modanature, originali cerchi in lega bicolore da 15 pollici, cinque porte, cinque posti (i sedili posteriori possono essere ripiegati completamente), dimensioni compatte e bagagliaio con un volume di 1.013 litri fino al tetto: caratteristiche ideali per un'auto dalla chiara vocazione urbana.
Vocazione strettamente urbana, ma spirito da fuoristrada, come lascia intendere l'altezza dal suolo che è stata aumentata di 18 millimetri rispetto alla sorellina: la Karl Rocks, tanto per dare un'idea, può superare con facilità anche strade impervie di campagna o fondi stradali irregolari. Non solo: la maggior altezza garantisce una visibilità migliore nel traffico caotico delle città e consente di ammirare meglio il panorama in altre occasioni di viaggio.
Nell'abitacolo si respira l'aria del buon salotto di casa dove spicca l'esclusivo tessuto Favo per i sedili il cui design ricorda il nido d'ape. Un salotto all'insegna della connettività ad alto livello: Radio R 300 di serie (circondata da una scintillante cornice) o sistema Radio R 4.0 IntelliLink (a richiesta), l'utilità degli smartphone grazie ad Apple CarPlay o Android Auto, navigatore grazie ad Apple Maps o Google Maps, oppure in alternativa il Navi 4.0 IntelliLink con sistema di navigazione integrato. Non solo: nella Karl Rocks è disponibile il servizio di connettività e assistenza personale Opel OnStar.
La Rocks eredita tutte le funzioni di sicurezza e comfort disponibili sulla Karl. Con la modalità city (a partire dall'allestimento n-Joy) basta premere un tasto per ridurre la resistenza dello sterzo e facilitare notevolmente le manovre nel traffico urbano. Disponibili anche il Park Assist (durante le manovre di parcheggio in retromarcia segnala la presenza di eventuali ostacoli con un richiamo sonoro) e il Cruise Control con limitatore di velocità (valido assistente nel traffico urbano e nelle zone residenziali dove non si possono superare i 30 chilometri orari). La Rocks fa un salto di qualità in più rispetto alla già completa Karl proposta con il motore tre cilindri a benzina 1.0 da 75 cavalli (base da 10.050 euro, n-Joy da 11.800 euro e Innovation da 13.400 euro) e GPL 1.0 da 73 cavalli (Tech n-Joy da 13.300 euro e Tech Innovation da 14.900 euro).